Che personalità ha chi fa BDSM? C’è una corrispondenza tra personalità e ruolo BDSM? Durante uno degli ultimi Italian Virtual Munch, abbiamo deciso di confrontare i risultati che ognuno di noi aveva ottenuto facendo un semplice test online gratuito. Ho anche chiesto poi ad altre persone della comunità italiana di fare il test, per ampliare il numero di risultati.
Premetto subito che questo approccio non vuole avere una rigorosa validità scientifica, ma ciò nonostante è stato interessante vedere come alcune tipologie di personalità fossero più frequenti di quanto succeda statisticamente nella società.
Ho già parlato in un altro articolo di come l’essere BDSMer sia anche un viaggio introspettivo e di come ci si costruisca o si acquisiscano nel tempo una serie di strumenti cognitivi utili per capire meglio sè stessi e i nostri partner. Questo test può essere un utile strumento in più per fare proprio questo.
Il sito che propone questo test ha già raccolto più di 40 milioni di risultati in tutto il mondo. Solo in Italia sono stati circa 130 mila. Si possono ricavare quindi alcuni trend, per capire quali sono le personalità più comuni e quelle più rare.
Come funziona il test delle personalità
Il test, di Jungiana memoria, cerca di capire come ci si pone rispetto ad alcuni aspetti del nostro modo di essere, ovvero Mente, Energia, Natura, Tattica e Identità. Ognuno di essi è visto come una diade e quindi si può propendere verso l’uno o l’altra dicotomia. Ognuna di esse è poi sintetizzata con una singola lettera e queste lettere, combinate insieme, danno il risultato finale. Ovviamente ci possono essere casi limite e, rifacendo il test nel tempo si potrebbe anche notare uno slittamento da una personalità ad un’altra. Anche questi sono aspetti interessanti dal punto di vista di crescita personale.
Mente
Questo aspetto mostra come interagiamo con ciò che ci circonda. Ha due possibili risultati, il cui significato è facilmente intuibile, che sono Introverso (I) o Estroverso (E).
Energia
Il secondo aspetto determina il modo in cui vediamo il mondo e processiamo le informazioni. La diade collegata a questo aspetto è data dall’essere persone che Osservano (S) o Intuitivo (N). I primi sono molto pragmatici e con i piedi per terra. Tendono ad avere forti abitudini e a concentrarsi su ciò che sta accadendo o è già accaduto. Gli individui intuitivi sono molto fantasiosi, aperti e curiosi. Preferiscono la novità alla stabilità e si concentrano su significati nascosti e possibilità future.
Natura
Questo aspetto determina il modo in cui prendiamo decisioni e affrontiamo le emozioni. Il risultato può indicare che tendiamo a dare peso al Pensiero (T) o al Sentimento (F). Gli individui del primo tipo si concentrano sull’obiettività e la razionalità, dando la priorità alla logica rispetto alle emozioni. Tendono a nascondere i loro sentimenti e considerano l’efficienza più importante della cooperazione. Gli individui del secondo tipo sono sensibili ed emotivamente espressivi. Sono più empatici e meno competitivi dei tipi razionali e si concentrano sull’armonia sociale e la cooperazione.
Tattica
Questo aspetto riflette il nostro approccio al lavoro, alla pianificazione e al processo decisionale. In questo ambito la divisione è tra chi tende verso il Giudizio (J) e chi verso la Proiezione/Percezione(P).
Gli individui giudicanti sono decisivi, accurati e altamente organizzati. Apprezzano la chiarezza e la prevedibilità, preferendo la struttura e la pianificazione alla spontaneità. Gli individui proiettivi sono molto bravi a improvvisare e a individuare le opportunità. Tendono ad essere flessibili, anticonformisti rilassati che preferiscono tenere aperte le loro opzioni.
Identità
L’aspetto dell’identità è alla base di tutti gli altri, mostrando quanto siamo fiduciosi nelle nostre capacità e decisioni. Si può essere Assertivi (A) o Turbolenti (T). Gli individui assertivi sono sicuri di sé, equilibrati e resistenti allo stress. Si rifiutano di preoccuparsi troppo e non si sforzano troppo quando si tratta di raggiungere gli obiettivi. Gli individui turbolenti sono coscienti di sé e sensibili allo stress. È probabile che sperimentino una vasta gamma di emozioni e che siano guidati dal successo, perfezionisti e desiderosi di migliorare.
Le tipologie di personalità
Queste caratteristiche possono combinarsi in vario modo tra loro. Ci sono due livelli per ogni risultato finale, il primo si riferisce a quelli che sono i nostri Ruoli ed è un livello che potremmo definire interno. Il secondo è esterno e si riferisce alle nostre Strategie.
I ruoli
Ci sono quindi quattro tipi di ruoli, ognuno dei quali può essere Assertivo o Turbolento:
Analisti – Intuitivi e Pensante [_NT_])
Questi tipi di personalità abbracciano la razionalità e l’imparzialità, eccellendo nei dibattiti intellettuali e nei campi scientifici o tecnologici. Sono fieramente indipendenti, di mentalità aperta, volitivi e fantasiosi, si avvicinano a molte cose da una prospettiva utilitaristica e sono molto più interessati a ciò che funziona piuttosto che a ciò che soddisfa tutti. Questi tratti rendono gli analisti eccellenti pensatori strategici, ma causano anche difficoltà quando si tratta di attività sociali o romantiche.
Diplomatici – Intuitivi e Sentimentale [_NF_]
I Diplomatici si concentrano sull’empatia e la cooperazione, brillando nella diplomazia e nella consulenza. Le persone appartenenti a questo tipo sono cooperative e fantasiose, spesso giocano il ruolo di armonizzatori nel loro posto di lavoro o nei circoli sociali. Questi tratti rendono i Diplomatici individui caldi, empatici e influenti, ma causano anche problemi quando c’è bisogno di affidarsi esclusivamente alla fredda razionalità o di prendere decisioni difficili.
Sentinelle – Osservanti e Giudicanti [_S_J]
Le Sentinelle sono cooperative e molto pratiche, abbracciando e creando ordine, sicurezza e stabilità ovunque vadano. Le persone appartenenti ad uno di questi tipi tendono ad essere laboriose, meticolose e tradizionali, ed eccellono nei campi logistici o amministrativi, specialmente quelli che si basano su chiare gerarchie e regole. Questi tipi di personalità si attengono ai loro piani e non si sottraggono ai compiti difficili – tuttavia, possono anche essere molto inflessibili e riluttanti ad accettare punti di vista diversi.
Esploratori – Osservanti e Percettivi [_S_P]
Questi tipi sono i più spontanei di tutti e condividono anche la capacità di connettersi con l’ambiente circostante in un modo che è fuori dalla portata degli altri tipi. Gli esploratori sono utilitari e pratici, brillano in situazioni che richiedono una reazione rapida e la capacità di pensare in piedi. Sono maestri di strumenti e tecniche, usandoli in molti modi diversi – dalla padronanza degli strumenti fisici al convincere altre persone. Non sorprende che questi tipi di personalità siano insostituibili nelle crisi, nell’artigianato e nelle vendite – tuttavia, i loro tratti possono anche spingerli a intraprendere imprese rischiose o a concentrarsi esclusivamente sui piaceri sensuali.
Strategie
La strategia indica il modo in cui noi preferiamo fare le cose e come cerchiamo di raggiungere degli obiettivi. Ci sono quattro tipi di strategie:
Individualismo sicuro – Introversi e Assertivi [I__A ]
Gli individualisti sicuri di sé preferiscono fare le cose da soli, scegliendo di fare affidamento sulle proprie capacità e istinti invece di cercare il contatto con altre persone. Sanno in cosa sono bravi e hanno un’alta fiducia in se stessi. Questi tipi di personalità credono fermamente che la responsabilità personale e la fiducia in se stessi siano valori molto importanti. Gli individualisti fiduciosi non prestano molta attenzione alle opinioni degli altri e preferiscono contare su se stessi.
Padronanza nelle relazioni – Estroversi e Assertivi [E__A]
Le persone che hanno padronanza nelle relazioni cercano il contatto sociale e tendono ad avere ottime capacità di comunicazione, sentendosi a proprio agio negli eventi sociali o in situazioni in cui hanno bisogno di contare o dirigere altre persone. Questi tipi sono sicuri delle loro capacità e non esitano ad esprimere le loro opinioni. Svolgere un ruolo attivo nella società e sapere cosa spinge le altre persone significa molto per loro; tuttavia, non sono troppo preoccupati di ciò che gli altri pensano di loro.
Miglioramento costante – Introversi e Turbolenti [I__T]
Le persone di questo gruppo sono tranquille e individualiste. Tendono ad essere perfezioniste e orientate al successo, spesso spendono molto tempo e sforzi per assicurarsi che il risultato del loro lavoro sia il migliore possibile. Come dice il loro nome, i Miglioratori Costanti sono individui ad alto rendimento dedicati al loro mestiere – tuttavia, tendono anche a preoccuparsi troppo delle loro prestazioni.
Coinvolgimento sociale – Estroversi e Turbolenti [E__T]
L’ultima strategia è adottata dai tipi socievoli, energici e orientati al successo. Queste persone tendono ad essere individui irrequieti e perfezionisti, inclini a provare sia emozioni molto positive che molto negative. La loro curiosità e la volontà di lavorare sodo significano anche che di solito sono persone ad alto rendimento, anche se piuttosto sensibili. I tipi che favoriscono questa strategia tendono anche a dare molta importanza alle opinioni degli altri; danno valore al loro status sociale e sono desiderosi di avere successo in tutto ciò che fanno.
Le 16 personalità
Da tutto questo risulta una matrice di possibilità che si concretizza in 16 tipologie diverse di personalità. Ogni tipologia di personalità è indicata da 4 lettere: N per intuitivo, S per osservante, T per pensante, F per sentimentale, J per giudicanti, P per percettivi, I per introversi e E per estroversi. A questa combinazione di 4 lettere, si aggiungono le due varianti A assertivo e T turbolento.Individualismo sicuro Architetto Assertivo INTJ-A
Logico Assertivo INTP-AANALISTI Padronanza nelle relazioni Comandante Assertivo ENTJ-A
Dialettico Assertivo ENTP-AMiglioramento costante Architetto Turbolento INTJ-T
Logico Turbolento INTP-TCoinvolgimento sociale Comandante Turbolento ENTJ-T
Dialettico Turbolento ENTP-TIndividualismo sicuro Sostenitore Assertivo INFJ-A
Mediatore Assertivo INFP-ADIPLOMATICI Padronanza nelle relazioni Protagonista Assertivo ENFJ-A
Attivista Assertivo ENFP-AMiglioramento costante Sostenitore Turbolento INFJ-T
Mediatore Turbolento INFP-TCoinvolgimento sociale Protagonista Turbolento ENFJ-T
Attivista Turbolento ENFP-TIndividualismo sicuro Amministratore Assertivo ISTJ-A
Difensore Assertivo ISFJ-ASENTINELLE Padronanza nelle relazioni Dirigente Assertivo ESTJ-A
Console Assertivo ESFJ-AMiglioramento costante Amministratore Turbolento ISTJ-T
Difensore Turbolento ISFJ-TCoinvolgimento sociale Dirigente Turbolento ESTJ-T
Console Turbolento ESFJ-TIndividualismo sicuro Virtuoso Assertivo ISTP-A
Avventuriero Assertivo ISFP-AESPLORATORI Padronanza nelle relazioni Imprenditore Assertivo ESTP-A
Animatore Assertivo ESFP-AMiglioramento costante Virtuoso Turbolento ISTP-T
Avventuriero Turbolento ISFP-TCoinvolgimento sociale Imprenditore Turbolento ESFP-T
Animatore Turbolento ESFP-T
Quali sono le personalità più comuni?
A questo punto è interessante vedere quali sono le personalità più comuni e quelle più rare. Da notare il fatto che questa distribuzione è leggermente diversa da nazione a nazione. Anche considerando delle macro-aree continentali come l’Europa, queste si discostano da altre macroaree (es. Nord America). In più c’è da considerare la differenza tra i risultati ottenuti dagli uomini e quelli ottenuti dalle donne.
Sul sito 16Personalities è possibile vedere i risultati globali per aree e per singole nazioni. In questa pagina è possibile vedere alcuni risultati relativi proprio all’Italia, e qui sotto è riportato un grafico con la distribuzione dei vari tipi di personalità nel nostro paese.
Il grafico qui sopra evidenzia come, tra tutti i vari tipi di personalità, quello del mediatore turbolento è di gran lunga il più comune, visto che è quasi il doppio della frequenza dei successivi tre (nell’ordine Attivista, Sostenitore e Logico, tutti e tre nella variante Turbolenta). Il fatto poi che, tra le dieci personalità più diffuse in Italia la variante Turbolenta sia presente in ben otto opzioni, potrebbe darci un ulteriore indizio.
Differenze nelle personalità di uomini e donne
Un’altra interessante differenza statistica si ha paragonando i risultati a livello mondiale tra uomini e donne (i dati sono stati presi dal sito careerplanner.com). Guardate i grafici qui sotto riportati.
Si potrebbero già evidenziare alcune differenze interessanti:
- Tra le donne, i primi tre ruoli rappresentano il 46,4% del totale. Quasi una donna su due appartiene ad uno di questi tre ruoli.
- Sempre tra le donne, i primi 5 ruoli rappresentano quasi il 70% del totale.
- Tra le donne, gli ultimi due ruoli rappresentano, ognuno, meno dell’1% del totale
- Guardando il grafico con i singoli ruoli e i valori per uomini e donne, spicca la maggior frequenza di Console e Difensore tra le donne e di Amministratore e Dirigente tra gli uomini.
Il BDSM e le personalità
Ad oggi non mi risulta ci siano stati studi specifici che abbiano analizzato con un approccio scientifico la distribuzione delle varie personalità all’interno del mondo BDSM. Sarebbe davvero interessante che questo lavoro venisse svolto da qualche ricercatore/trice in futuro.
Quello su cui ci si può basare è, al momento, l’esperienza empirica diretta. Durante uno dei tanti Italian Virtual Munch, abbiamo proprio affrontato questi temi e abbiamo confrontato il risultato del test sulla personalità con quello che era il proprio ruolo.
Qui sopra si può vedere come le risposte del mondo BDSM (28 uomini, 15 donne, 6 persone non binarie) siano diverse dalla media nazionale. Visto il campione limitato a disposizione, ho voluto accorpare in un’unica voce le varianti Assertivo e Turbolento. Bisogna evidenziare il fatto che ci siano alcune personalità molto più diffuse della norma e alcune del tutto assenti (in questo caso si tratta di tipologie già poco comuni). Ad esempio, ci sono quattro volte il numero dei Mediatori, due volte e mezzo il numero di Comandanti e quasi il doppio dei Sostenitori.
Si potrebbero fare poi molte ulteriori analisi per vedere l’eventuale corrispondenza di una determinata personalità ad un particolare ruolo BDSM, per capire se, ad esempio, la personalità Comandante è una caratteristica tipica delle figure Dominanti o se chi è Sostenitore sia una persona sottomesse o se un Mediatore o un Attivista siano switch. Queste quattro personalità infatti, da sole, rappresentano il 50% del campione totale di appartenenti alla comunità BDSM. Insomma, ci sarebbe sicuramente molto materiale su cui poter investigare in modo approfondito.
Non posso dire se queste caratteristiche della distribuzione delle personalità nella comunità BDSM siano frutto di una reale peculiarità del mondo BDSM o se è il frutto di una parzialità nelle risposte da parte di chi ha partecipato. Lo strumento e la metodologia usata, così come la quantità delle risposte non sono sicuramente sufficienti per dare risposte accurate. Questi risultati vogliono solo essere una domanda aperta rivolta a chi si occupa di queste tematiche.
Che interessante questo articolo, era una domanda che quando ho fatto quel test per mia pura curiosità personale mi era sorta!
Io sono “sostenitore” e sono sub quindi 1 punticino a conferma dell’ipotesi 🙂
Comments are closed.