La negoziazione nelle relazioni BDSM

0
1757

La negoziazione nelle relazioni BDSM è sicuramente uno degli aspetti più delicati tra quelli che si devono fronteggiare all’inizio di un rapporto. Anche per fare una semplice sessione con un nuovo play partner è necessario avere una serie di informazioni. La negoziazione è quindi quella fase di esplorazione reciproca di tutti quegli aspetti che poi verranno messi in gioco durante una sessione o una relazione.

Quattro fasi importanti per prepararsi

Prima di iniziare una sessione è importante ed estremamente utile percorrere in ordine le seguenti quattro fasi:

  • Raccolta delle informazioni
  • Elaborazione delle informazioni
  • Proposta di una scena
  • Eventuali modifiche e aggiustamenti

La negoziazione entra in gioco nella prima di queste fasi, quella della raccolta delle informazioni e serve a stabilire che cosa e come si può fare con quel partner.

Il focus della negoziazione nelle relazioni BDSM è troppo spesso messo sul cosa fare, mentre dovrebbe essere più importante riflettere sul perchè farlo. L’approccio tipico è infatti quello della checklist, ovvero un elenco di pratiche su cui esprimere una serie di preferenze o di interessi.

Questo approccio ha però due gravi lacune. La prima è che le preferenze personali mutano con il passare del tempo, con le esperienze, con il soddisfacimento di determinate fantasie, con la presa di consapevolezza della propria natura e con tanti altri fattori. La seconda è che quello che vogliamo fare cambia anche in relazione a chi è la persona con cui possiamo farlo. Un sottomesso può sentirsi a suo agio a fare qualcosa con la persona X ma non essere disposto a farlo con la persona Y. Questa distinzione può essere sia contemporanea (nel caso in cui il sottomesso non abbia una relazione e giochi ora con X ora con Y) sia sequenziale nel tempo, dove X è un partner che si è avuto in un determinato momento e Y un partner successivo.

Questo approccio può essere quindi fonte di confusione e anche di frustrazione per un Dominante. Ad esempio il Dominante Y può non riuscire ad accettare il fatto che il suo sottomesso abbia fatto in passato cose con altri che però non vuole fare con lui.

In questo video vi guido attraverso una serie di passaggi importanti da tenere in considerazione durante una negoziazione: dal capire come una persona dimostra con gesti e suoni di apprezzare o meno quello che state facendo all’affrontare lo spinoso problema del riuscire a dire no.

Ricordate infine che la negoziazione non è necessariamente qualcosa che deve fare il Dominante. E’ qualcosa che può essere promossa e perfino guidata da un sottomesso e, anzi! invito tutti quanti ad impegnarsi a renderlo uno step imprescindibile prima di lanciarsi a capofitto in una sessione.

Lo scopo è quello di minimizzare i rischi, le incomprensioni, di migliorare la “lettura” dei feedback che ognuno di noi dà all’altra persona. Insomma, è la chiave per poter godere appieno di una sessione.

Potete vedere il video in anteprima qui sopra o su Youtube.

Iscrivetevi al canale Youtube e cliccate sulla campanella per essere sempre aggiornati sui prossimi video.