Apre a Roma la prima Scuola di bondage a cura di Alcova

2
574
Scuola di Bondage "Itoh Seiyu" - Roma Ph. Sansflash

Sulla scia delle migliori tradizioni didattiche, da settembre sarà possibile apprendere il Bondage ed in particolare il Bondage giapponese anche a Roma in una vera e propria Scuola di Bondage dedicata esclusivamente a questa disciplina e promossa da Alcova, il primo fetish e BDSM shop di Roma.

Il bondage giapponese (o kinbaku) è una pratica che richiede un apprendimento progressivo e costante, dove la teoria e la pratica si fondano e abbiano la possibilità di sposarsi con l’animo e la personalità di ognuno. Grazie alla formula degli incontri settimanali, ogni allievo avrà la possibilità di apprendere le tecniche da quelle base a quelle più avanzate, le nozioni sulla sicurezza e, soprattutto, il metodo e la logica che sta alla base del kinbaku.

La differenza tra la Scuola di Bondage ed un corso è negli obiettivi primari, che per la Scuola sono l’insegnamento, non il guadagno. Lo scopo infatti non è quello di insegnare in poche ore una serie di semplici legature, ma di permettere agli allievi di arrivare a creare da soli legature uniche e originali, mettendo insieme le nozioni imparate nell’arco delle diverse lezioni e scegliendo tra le varie alternative i nodi e le legature più adatti. Le lezioni di gruppo e la continuità del corso permettono di provare direttamente le varie tecniche, ma anche di imparare guardando gli altri. Ecco perchè la scuola non ha una durata prefissata, ma sarà aperta permanentemente.

Per poter riuscire a realizzare questi obiettivi, la Scuola di Bondage non è aperta a chiunque, ma verrà fatta una selezione, sia per quanto riguarda le caratteristiche e attitudini, che per il numero massimo degli allievi.
Vogliamo creare un ambiente sereno, dove i più esperti siano pronti ad essere di esempio e dove tutti abbiano come obiettivo quello di migliorarsi costantemente, garantendo il migliore apprendimento per tutti.

Periodicamente all’interno del normale orario di lezioni ci saranno dei seminari monografici su temi specifici dedicati a chi si fa legare: comunicare con il rigger, prepararsi alle corde etc

Ogni 3 mesi, shooting fotografico in interni (con affitto sala di posa) o outdoor con possibilità di usufruire anche di una Make-Up Artist professionista ad un prezzo agevolato per gli allievi.

La Scuola di Bondage organizzerà periodicamente anche workshop intensivi con esperti da ogni parte del mondo. Le date, gli orari e i costi di tali workshop verranno comunicati durante le lezioni. Gli allievi della Scuola di Bondage avranno la priorità e vantaggi economici nelle iscrizioni ai workshop.

PROGRAMMA:

Ecco alcuni degli argomenti che verranno trattati all’interno delle lezioni

  • Basi per il legatore
  • Tecnica
  • Sicurezza
  • Fisiologia
  • Comunicazione
  • Limb Tie e 2-column tie (legature per gli arti
  • Legature ad 1 corda
  • Legature a più corde
  • Tipi di frizioni
  • Harness 1 e 2
  • Basi takate kote (legatura del torace per sospensioni)
  • Takate Kote a 2 e a 3 corde
  • Diverse versioni del TK e perfezionamento
  • Semi-sospensioni
  • Predicament bondage
  • Utilizzo di bamboo e arredi
  • Sospensioni
  • Sospensioni avanzate
  • Transizioni

I moduli su tecniche, sicurezza, fisiologia e comunicazione tra Top e bottom sono trasversali ad ogni lezione.
La Scuola di Bondage non è organizzata per livelli e corsi base, medio o avanzato. A seconda della crescita e delle necessità, i vari allievi potranno approfondire insieme agli istruttori tutti gli aspetti del bondage. Il nostro metodo didattico è basato sulla pratica, sulla sperimentazione diretta, affrontando sfide e difficoltà da molteplici punti di vista, in modo da far comprendere lo spirito alla base di questa pratica e poter poi sviluppare il proprio stile e fonderlo con il proprio spirito.
Questo ricalca il più autentico ed efficace modo di apprendimento di qualsiasi disciplina. Gli allievi, man mano che progrediranno nella loro esperienza, diventeranno a loro volta punti di riferimento per altri allievi. I vari gradi che distinguono tale maggiore esperienza, comportano prima di tutto dei doveri e delle responsabilità, piuttosto che degli onori o delle occasioni di vanto. Questo permette di ripassare costantemente e padroneggiare al meglio le basi di ogni tecnica, che poi permettono di realizzare le legature più complesse.
Per la nostra Scuola di Bondage, le capacità individuali sono una risorsa per tutti e vengono stimolate e fatte crescere, senza che questo diventi causa di frustrazione per gli altri allievi. Nel bondage giapponese non c’è un punto in cui si smette di imparare, di sperimentare e di mettersi alla prova.

FREQUENZA E ISCRIZIONE

Le lezioni si svolgeranno ogni lunedì dalle ore 21 alle 24 a partire dal 5 settembre.

Chi è interessato a partecipare, può inviare una email con i suoi dati e le eventuali precedenti esperienze con il bondage, all’indirizzo info@alcova.biz o chiamando il numero 3298418520. Verranno accettate nella Scuola di Bondage solo persone maggiorenni.

COSTI

La prima lezione è gratuita e serve all’allievo per verificare se il corso è di suo gradimento e agli istruttori per verificare l’idoneità dell’allievo e deciderne il livello di appartenenza. Si potrà presentare la propria domanda di iscrizione alla Scuola di Bondage solo successivamente alla partecipazione ad una lezione di prova. Per le prenotazioni, l’accesso alle lezioni di prova e le iscrizioni varrà l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Le domande verranno valutate e ogni allievo riceverà una risposta prima della lezione successiva. La decorrenza dell’iscrizione parte dal giorno della lezione di prova.

Il costo per la partecipazione alla Scuola di Bondage è di €80 al mese. E’ possibile pagare la quota di iscrizione per un intero trimestre al costo di €200. Gli iscritti trimestrali hanno prelazione sugli iscritti mensili. Inoltre gli allievi potranno acquistare un set completo di corde da bondage composto da 8 pezzi di corda ritorta in juta da 8m e un paio di forbici di sicurezza al prezzo speciale di €100.

REGOLE ED ETICHETTA DELLAScuola di Bondage
  • Lascia il tuo ego al di fuori della Scuola.
  • Tratta gli altri compagni con rispetto, sia all’interno che all’esterno della Scuola.
  • La Scuola non è un luogo dove fare sessioni D/s o S/m.
  • Eseguite un breve inchino al momento di entrare e uscire dalla Scuola.
  • E’ gradita la puntualità come forma di rispetto verso gli istruttori e gli altri allievi. Eventuali ritardi devono essere comunicati in anticipo e gli istruttori si riservano il diritto di non ammettere gli allievi ritardatari alle lezioni, nel caso questo possa arrecare disturbo agli altri allievi. Se si arriva in ritardo e si viene ammessi alla lezione, fatelo con discrezione e cercando di non disturbare gli altri allievi.
  • Non rallentate la lezione e seguite le istruzioni e il programma stabilito.
  • Seguite le routine della Scuola ed aiutate a lasciare i locali in ordine.
  • Ogni allievo deve aver compiuto i 18 anni di età.
  • Ogni allievo può essere accompagnato gratuitamente da un solo partner con cui fare pratica durante le lezioni.  All’interno della Scuola, non è permesso invertire i ruoli tra chi lega e chi viene legato.
  • Non è consentita la presenza di ospiti o visitatori durante le lezioni
  • Tutti gli allievi dovranno indossare una tshirt nera o bianca senza loghi o scritte. I partner potranno indossare l’abbigliamento da loro ritenuto più idoneo per consentire le varie legature, nel rispetto della Scuola e degli altri allievi. Il nudo integrale non è consentito.
  • Per ragioni igieniche è consigliato l’uso di calzature non utilizzate abitualmente all’esterno.
  • Si consiglia di avere a disposizione 8 pezzi di corda di lunghezza uguale (a scelta tutti da 7 o 8 metri) ed un paio di forbici di sicurezza, in modo da poter continuare la pratica anche a casa. Verranno forniti dei set di corde per chi non ne fosse provvisto. Chiunque prenda in consegna dei materiali della scuola è tenuto ad utilizzarli con la massima cura e attenzione e a riporli alla fine della lezione nel modo e luogo indicato dagli istruttori.
  • Si consiglia di avere a disposizione un tappetino da ginnastica e un telo o un ampio asciugamano per le legature a terra.
  • Durante le lezioni non è consentito fare foto o fumare. L’uso dei cellulari è consentito, in via eccezionale, esclusivamente al di fuori dell’area destinata alle lezioni.
  • Non è consentito introdurre o consumare alcool all’interno della scuola o consumarlo prima delle lezioni.
  • Seguite le indicazioni degli istruttori, prime fra tutte quelle relative alla sicurezza.
  • Non è consentito effettuare sospensioni da soli.
  • La mancata partecipazione alle lezioni o eventuali arrivi in ritardo o allontanamenti anticipati non danno diritto ad alcun rimborso.
  • I comportamenti scorretti possono essere sanzionati dagli istruttori anche con l’allontanamento dalla lezione o con l’espulsione dal corso. Tali decisioni sono inappellabili e non danno diritto ad alcun rimborso.


2 COMMENTS

Comments are closed.