10 film a tema BDSM degli anni 2000-2010

Con il nuovo millennio è cominciato a cambiare il modo in cui il BDSM viene presentato al grande pubblico cinematografico. Ecco una carellata dei migliori film a tema BDSM degli anni 2000-2010

0
4664

E’ sempre difficile trovare dei buoni film a tema BDSM, perchè fino a qualche anno fa, questo mondo veniva affrontato prevalentemente in due modi: o come mondo decadente, pieno di gente ricca e annoiata (e il riferimento cinematografico più comune era “Eyes Wide Shut” o “Histoire d’O”; oppure come caricatura di sè stesso, come qualcosa di grottesco fatto di gesti privi di spessore, di frustini e di capi di abbigliamento di dubbio gusto e di pessima fattura (e qui imperante era la battuta “O famo strano?” di Verdone).

Insomma, fino all’inizio degli anni 2000 il panorama dei film BDSM era spesso cupo, pieno di sensi di colpa e di un malcelato giudizio morale. Negativo, ovviamente.

Ecco perchè ho voluto creare un elenco di film a tema BDSM scegliendo di partire proprio da quelli realizzati nel nuovo millennio. Sono saltati fuori titoli interessanti e nel video che potete vedere sul canale YouTube, troverete i trailer di quelli più significativi del periodo 2000-2010.

Sono titoli di vario tipo, ma che già delineano un approccio diverso da quello degli anni precedenti. Fra le novità notiamo che più volte viene esplicitamente usato il termine BDSM al posto del desueto sadomaso, dando così il senso che vi sia una maggiore comprensione per le sue diverse sfaccettature.

Ecco la lista dei 10 film a tema BDSM usciti nel periodo 2000-2010 e presentati nel video

  • AmorEstremo
  • La pianista
  • A snake of June
  • Secretary
  • Ma mère
  • La scandalosa vita di Bettie Page (solo in inglese)
  • The pet
  • New Tokyo Decadence (sottotitoli in inglese)
  • Walk all over me (sottotitoli in italiano)
  • SM-rechter (sottotitoli in inglese)

Prossimamente creerò un nuovo filmato per parlare dei film realizzati dopo il 2010 e la lista sembra essere molto lunga, segno che di una sempre maggiore apertura verso queste pratiche.

Certo, il successo della trilogia di 50 sfumature ha avuto il suo peso nel permettere di portare più facilmente questi temi sul grande schermo. Ma ci sono tanti film minori che meritano davvero la visione.

In ogni caso, buon divertimento con questi film, se potete e riuscite, ascoltateli sempre con l’audio originale, perchè la recitazione ne guadagna. Trattandosi di film di case di produzione indipendenti, infatti, il doppiaggio non è esattamente al livello dei blockbuster hollywoodiani.