Popper

0
417
« Torna all'indice del Glossario

1. Sostanza psicotropa, il popper è solitamente un composto di nitrito di amile, nitrito di etile o nitrito d’isobutile, ed è contenuto, con diversi nomi commerciali, in piccole bottiglie di vetro. Il nome deriva dal verbo onomatopeico inglese to pop, il suono provocato dall’apertura della fiala di vetro in cui nel passato veniva commercializzato questo prodotto. Gli effetti dei popper (definiti generalmente come rush) sono molto brevi, ma intensi; durano circa 1 minuto (30/50 secondi) e sono seguiti da un forte aumento del battito cardiaco e da una brusca caduta della pressione arteriosa con conseguente sensazione di abbassamento delle funzioni psicofisiche. I popper si assumono tramite aspirazione nasale e producono afflusso di sangue al cuore e al cervello; vasodilatazione, intensa sensazione di calore e benessere; euforia.
2. Nome dato a quegli appassionati del balloon fetish che amano vedere/sentire o far scoppiare i palloncini. Vedi anche: Non-popper

« Torna all'indice del Glossario