Dollificazione

0
754
« Torna all'indice del Glossario

Il processo di evolvere, mentalmente e fisicamente in una “bambola vivente”. Gli individui che desiderano questo processo -o che sono a metà di esso o che lo hanno completato-, possono essere definiti come “doll” (bambole) e la maggior parte desiderano avere un proprietario. Le parti coinvolte nella dollificazione sono riferite come “Owner” e “doll”. Questo tipo di relazione è paragonabile a Master/slave o Dom/sub. I tratti mentali di una doll includono ma non solo limitati a: piacere per l’oggettificazione e l’asservimento; il desiderio di trasformarsi tramite le proprie forze o essere trasformata da forze esterne in una bambola vivente; la capacità di sentirsi/vedersi in modo “dollificato”, che la doll cercherà continuamente di raggiungere e/o di migliorare. Mentre non tutti quelli che possiedono queste qualità innate le abbracciano, non cambia il fatto che una parte di chi loro siano per natura. I tratti fisici di una doll (nel mentre del processo o alla sua fine) includono, ma non sono limitati a: corsetti; tacchi a spillo; autoreggenti o collant; completi, abiti, gonne, trucco in vinile/latex/gomma, etc e anche le modificazioni corporee sono molto diffuse. Capelli lunghi o testa rasata; seno dalla prima all’ottava misura (e oltre), qualunque altezza; vestite o nude; tranquilla o scatenata… tutti questi tratti sono specifici di ogni singola doll e al suo modo personale di considerarsi nei confronti della dollificazione. Alla fine, l’ideale fisico e l’aspetto della doll sono stabiliti dalla stessa doll, o da un Owner o da una combinazione dei due. Nota: è importante comprendere che qui non c’è alcuna intenzione di degradare o diminure la doll, soprattutto quando paragonata al suo Owner. SI tratta di una relazione simbiotica. Coloro i quali hanno familiarità con le relazione M/s o D/s sono consapevoli della innata uguaglianza di tali relazioni, per quanto paradossale possa sembrare.

Sinonimi:
Dollification
« Torna all'indice del Glossario